News IPPR
IPPR pubblica lo studio annuale “Materie plastiche riciclate utilizzate in Italia – Analisi quantitativa 2019”
Anche quest’anno IPPR ha voluto indagare i numeri relativi all’impiego di plastiche riciclate per produrre nuovi manufatti: nel 2019 sono stati utilizzati dall’industria di trasformazione nazionale circa 1,175 milioni di tonnellate di polimeri rigenerati, evidenziando un incremento del +4,4% rispetto al 2018 (e +14,6% rispetto al 2015). Sono numeri che sottolineano il crescente interesse per i […]
IPPR pubblica lo studio annuale “Materie plastiche riciclate utilizzate in Italia – Analisi quantitativa 2020
Anche nel 2021 IPPR ha voluto indagare l’andamento dell’utilizzo di plastiche riciclate in Italia. Sono nate così le indagini relative all’anno 2020: “Materie plastiche riciclate utilizzate in Italia” è un’analisi di tipo quantitativo, che mette in luce i volumi del mercato, i polimeri più utilizzati e le loro applicazioni. “Il riciclo delle materie […]
Filmop: un impegno costante per la sostenibilità ambientale
Filmop si è distinta fin dalle sue origini per l’operato nell’ambito della sostenibilità; da allora l’azienda ha compiuto molti passi raggiungendo nel tempo una serie di importanti risultati tra cui il conseguimento del marchio PSV – Plastica Seconda Vita, la certificazione ambientale di prodotto riconosciuta da Accredia sul contenuto di plastica riciclata. Attualmente l’azienda […]
Plastotecnica ottiene il marchio Plastica Seconda Vita
Il marchio PSV a Plastotecnica conferma che anche dove si fanno grandi numeri si può usare il riciclato. Finalmente anche il film Plastotecnica S.p.A. ha sempre impiegato energie e risorse nello sviluppo e promozione di film a sempre minore impatto ambientale: nasce così il marchio BiGreen che raccoglie tutti i progetti nati nell’ambito della sostenibilità […]
Plastica Seconda Vita: come è andato il 2019
Tempo di bilanci per i prodotti a marchio Plastica Seconda Vita. Mentre il totale ha toccato quota 3500 e le richieste di certificazione non si fermano, vediamo nel dettaglio cosa è successo nel corso del 2019. Partiamo dal primo anello della catena, ovvero i 12 riciclatori e compounder che hanno portato a certificazione ben 135 […]
Chiarimenti sull’utilizzo del termine “riciclato” in relazione ai materiali utilizzati
In questo momento di lotta all’uso della plastica trovano valore e riconoscimento tutti quei processi e prodotti che consentono di ridurre l’impiego di materie prime vergini. Ciò avviene, tanto più, alla luce dell’esenzione dalla plastic tax prevista per i materiali provenienti da processi di riciclo. Succede così che la domanda di polimeri riciclati conosca un […]
IPPR INFORMA – Luglio 2019
[ipprDownload view=”file” id=”23″ target=”s”]
IPPR rinnova il Consiglio Direttivo
Nel corso dell’Assemblea dello scorso 30 maggio i Soci IPPR hanno eletto il nuovo Consiglio Direttivo, con i tre Soci Fondatori rappresentati da Angelo Bonsignori (Unionplast), Antonio Furiano (Corepla) e Marco Tincani (PlasticsEurope Italia); Luigi De Tomi (Teraplast), Francesca Sancinelli (Montello) e Pietro Spagni (Petra Polimeri) rappresenteranno i Soci Ordinari e Giuseppe Augugliaro (Proplast) e […]
Keep Plastic e Salva Il Mare, in Puglia il Roadshow del Riciclo
Dal 22 luglio al 18 agosto si svolgerà il primo contest made in Puglia per incentivare la raccolta differenziata degli imballaggi di plastica e ricordare che le buone pratiche di raccolta e riciclo non si fermano mai, neppure in estate. A maggior ragione, ora che il TAR della Puglia ha bocciato la legge […]
Montello e Versalis insieme per il riciclo
Versalis, società chimica del gruppo ENI, ha stretto una partnership con Montello – uno dei principali riciclatori di materie plastiche in Europa – per lo sviluppo di una nuova gamma di materiali e applicazioni finali in polietilene da imballaggi riciclati. In una nota, le due società annunciano che sono già stati messi a punto alcuni […]
Al Ministero dell’Ambiente nasce la direzione per l’economia circolare
Nasce al ministero dell’Ambiente la Direzione generale per l’economia circolare. È una delle novità più rilevanti del nuovo regolamento di organizzazione contenuto in un decreto della presidenza del Consiglio approvato dall’ultimo Cdm. La nuova Direzione si occuperà della promozione delle politiche per la transizione ecologica e l’economia circolare, della gestione integrata del ciclo dei rifiuti, […]
Le giornate della ricerca di COREPLA
Si è conclusa la seconda edizione delle “Giornate della Ricerca”, promosse da Corepla e ospitate dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Nella due giorni toscana, si è discusso di come poter raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, pur mantenendo un tasso di crescita economico sufficiente al fabbisogno sociale. Fra […]