News IPPR

La tanica ECOPLEN in plastica riciclata omologata per trasporto ADR

ECOPLEN: La prima tanica realizzata in materiale plastico rigenerato ottiene l’omologa per il trasporto in A.D.R. (merci pericolose)  

Arriva ECOPLEN, la tanica di plastica riciclata

ECODESIGN ED ECOPLEN INSIEME PER LA PRODUZIONE DI IMBALLAGGI RIGIDI AUTENTICAMENTE ECOSOSTENIBILI   L’utilizzo di materiali rigenerati nella produzione di imballaggi nel Paese è attività nota anche se colpevolmente limitata. I settori finora interessati riguardano la filmatura, l’estrusione dei tubi e lo stampaggio delle materie plastiche. Nessuno finora era riuscito ad impiegare il PE rigenerato nella produzione di flaconi, fusti e taniche, quindi nell’ambito del cosiddetto “soffiaggio” in percentuali significative e comunque impiegando non i propri scarti di lavorazione, materiali omogenei e per stessa natura limitati, ma polimeri ottenuti dall’utilizzo di materiali post consumo, pratica molto più impegnativa data la disomogeneità delle materie prime, ma di converso, dei quali esistono potenzialmente enormi quantità. Questo vuoto è stato colmato da ECOPLEN S.r.l., azienda di produzione e commercializzazione di taniche da 5,10 e 20 litri ottenute utilizzando non meno del 70% di PE rigenerato e per le quali è stata già richiesta la licenza d’uso del marchio “,Plastica Seconda Vita”.

Seveso: raccolta differenziata raddoppiata grazie al microchip nel sacco

Ha fatto scalpore la notizia degli eccellenti risultati ottenuti nella raccolta differenziata a Seveso (23.289 abitanti, Provincia di Monza e Brianza) a due mesi dall’introduzione della tecnologia Radio Frequency IDentification (Rfid) nella raccolta del rifiuto secco indifferenziato. Dopo alcuni mesi di sperimentazione in un quartiere di circa 8.000 abitanti, l’estensione del nuovo  sistema di raccolta del rifiuto indifferenziato su tutta la cittadinanza ha confermato i risultati del  test: ad oggi si registra infatti una diminuzione del secco non riciclabile prodotto di circa il 50% e  un aumento della percentuale di differenziata del 15%, con un +14% per carta/cartone, +41% per il  sacco giallo multi-leggero (plastica, acciaio, alluminio), + 26% per l’organico (umido), numeri che  nel loro insieme documentano l’incremento della percentuale di raccolta differenziata, che va così  a sfiorare la soglia dell’ 80%, superando brillantemente i termini previsti dalla normativa vigente  (D.Lgs 152/2006 e s.m.i.).

Microchip: tracciare i rifiuti con i sacchi per rifiuti certificati PSV

La tracciabilità dei rifiuti raccolti in modo differenziato e la possibilità di monitorare le utenze sono ormai una realtà in molti Comuni. Migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata domestica è possibile anche grazie ai sacchi per rifiuti dotati di microchip o di codici a barre, realizzati in plastica riciclata certificata PSV.

Circolare 23-04-12 SISTRI: Slitta al 30 novembre il pagamento delle quote 2012

Nella  serata  dello  scorso  venerdì 20 aprile , il Ministero  dell'ambiente ha rilasciato un comunicato – in replica alla richiesta di Confindustria  e tutte le Associazioni di imprese - dal  titolo  ”SISTRI,  SLITTA AL 30 NOVEMBRE IL PAGAMENTO DELLE QUOTE 2012".

Circolare 23-04-12 SISTRI: Slitta al 30 novembre il pagamento delle quote 2012

Nella  serata  dello  scorso  venerdì 20 aprile , il Ministero  dell'ambiente ha rilasciato un comunicato – in replica alla richiesta di Confindustria  e tutte le Associazioni di imprese - dal  titolo  ”SISTRI,  SLITTA AL 30 NOVEMBRE IL PAGAMENTO DELLE QUOTE 2012".

NEWS – PLASTICA VERDE – Nuovo portale dedicato alla sostenibilità dei materiali polimerici

PLASTICA VERDE - Nuovo portale dedicato alla sostenibilità dei materiali polimerici